Una brillante nemica

24/01/2010

Con queste righe rendo omaggio ad una delle più brillanti tra le nostre nemiche, spinto da uno spontaneo sentimento di ammirazione per le sue non comuni capacità letterarie e dialettiche, per l’energia e l’entusiasmo con i quali conduce la sua battaglia contro di noi (e contro quelli che – a suo parere – ci somigliano).

Anzi, mi accingo a dirne così bene che le mie parole potranno suonare o beffarde, come se  la volessi canzonare, o, viceversa, come un ingenuo tentativo di ingraziarmela. Una forma larvata di corteggiamento.

Vedete bene che non è il caso…

D’altra  parte, il fatto che ci voglia tutti silenti, ammanettati e impotenti non ci impedisce di riconoscere le ammirevoli doti e la straordinaria energia di questa  magnifica combattente.

Preparata e informatissima, non vi è quasi avvenimento e presa di posizione riportati dai media che sfuggano alla sua attenzione e per i quali non abbia pronto un commento tanto acuto quanto perentorio, una acuminata controdeduzione, un aforisma contundente, una formula liquidatoria.

Provetta nel modulare i registri del sarcasmo, possiede una miniera di aggettivi, di forme retoriche e di tecniche polemiche che maneggia con invidiabile maestria. Dotata di una vitalità che si direbbe mascolina (se ciò non la offendesse) si prodiga senza sosta nell’impegno quotidiano di bombardare i nemici, scoStupidboyvare le spie, bastonare  i critici, e al tempo stesso,  rincuorare le incerte e rassicurare le dubbiose.

Non vi è legge o sentenza, atto o fatto,  verbo o pensiero, in cui non veda i risvolti antifemminili (che spesso a noi, misogini  incancreniti, sfuggono inevitabilmente). Non vi è atteggiamento o iniziativa di cui non noti l’origine patriarcale, non vi è parola maschile dietro la quale non riesca a leggere, con analisi spesso sorprendenti, la volontà fallocratica di dominio e di sopraffazione.

Certo, essa gode di un fondamentale vantaggio su di noi: la certezza assoluta di combattere dalla parte del Bene e per il Bene. Su ciò non ha dubbi ed è questo suo candore, questa sua giovanile ingenuità a renderla simpatica. Lei combatte per la giustizia, noi per la sopraffazione; lei per il rispetto, noi per il sopruso; lei per la vita, noi per la morte. Lei mossa dall’amore, noi agitati dall’odio.

Che invidia! Come sarebbe bello poter lottare per il Bene anziché per il Male, stare dalla parte delle vittime anziché dei carnefici. Quanto sarebbe bello esser nati innocenti, come le femmine, anziché colpevoli, come, meritatamente, ci è accaduto.

VittCarnef

Si fa chiamare Fikasicula* (dove la K – se non intendo male – significa che ce l’ha dura. E si vede). Da sola esprime la potenza di fuoco di un’intera squadra navale. Circondata da un mondo di nemici disposti a tutto (quorum nos),  indomita e intrepida combatte senza tregua e senza paura la sua guerra quotidiana contro il Male.

A questa grande combattente e formidabile polemista, a questa innocente creatura, un felice e sincero complimento: chapeau!

Capp1

RDV

(* Fikasicula sarebbe un nome collettivo, ma qui ho finto diversamente).


Non sono oggettivo

07/01/2010

L’ideologia è davvero una brutta cosa, una malattia repellente. Una lebbra. Lo prova il fatto che ideologi, ideologizzati, ideologizzanti sono solo e sempre gli altri.  Noi mai. Ci mancherebbe.

Gli altri hanno idee preconcette, sono pieni di pregiudizi e raccontano balle a se stessi e al prossimo. Noi? E che, scherziamo?

Gli altri hanno venduto il cervello all’ammasso. Noi pensiamo con la nostra testa.  Gli altri se le bevono tutte. Noi invece siamo gli Apòti, cui non si può dar da bere nulla. Ecchediamine!

Gli altri credono nei loro idoli. Noi invece nei nostri idoli non crediamo. Non ne abbiamo!

Gli altri hanno i paraocchi. Noi abbiamo una visione a tutto campo. A 361 gradi.  Gli altri sono parziali e soggettivi. Noi no, noi siamo imparziali e oggettivi. Voglio ben vedere!

Gli altri hanno un punto di vista, una storia, una biografia, una prospettiva, interessi particolari, sentimenti specifici. Noi no. Noi abbiamo tutte le storie, le biografie, le prospettive, gli interessi e i sentimenti possibili.

Gli altri “fanno politica”. Noi invece siamo Apòti, astorici, apolitici. Noi non abbiamo un punto di vista: li abbiamo tutti.

Gli altri parlano perché si credono depositari della verità. Noi invece perché sappiamo di essere depositari della … della bugia?!

Comunque è un fatto che loro credono, noi invece …sappiamo.

Quelli insistono pervicacemente sulle loro idee funeste. Noi invece abbandoniamo velocemente le nostre salvifiche opinioni. Ah, quanto siamo più ottimamente migliori. Noi.

Gli altri parlano mossi da sentimenti e interessi inconfessabili. Noi invece da uno scopo molto ottimo e più migliore assai: il bene di tutti. Il bene oggettivo, non quello soggettivo degli ideologizzati.  Il vero bene universale.

Stomacato, decisi di essere soggettivo e storico. Di avere un punto di vista, CMB1una storia, un percorso, un punto di vista. Di non sfidare il Fondo Cosmico a Microonde: non mi sarei collocato dappertutto, ma nel punto preciso in cui il caso mi gettò. Decisi di stare da una parte.

Dalla parte degli uomini, in generale. Di quelli di Terza Classe, in particolare.

“Io oggettivo? …oggettivo sarà lei!”

RDV


La psiche di Möbius

01/01/2010

***

Oppressione maschile: quella che i maschi infliggono alle femmine.

Oppressione femminile: quella che le femmine subiscono dai maschi.

Moeb3

Quel che Möbius fece del suo nastro,  il femminismo ha fatto della psiche occidentale.

Ovunque si creda di viaggiare,  sul primo, la superficie è sempre la stessa.

Comunque si creda di pensare, nella seconda,  si pensa sempre il medesimo concetto.

Grazie a  Möbius

capiamo cosa sia accaduto,

sappiamo dove ci troviamo,

vediamo la nuova forma della nostra psiche.

RDV