.
Spending gap
Il reddito complessivo prodotto dalle FF sarebbe il 59.5% di quello maschile. Dunque producono il 38% del totale, cioè del PIL, cioè della ricchezza collettiva.
.
Il 75% della spesa (dato ufficiale ma errato per difetto) è però gestita dalle FF che spendono quindi il doppio di quanto producono (38×2=76). Da dove lo prendono quel doppio? Dalle tasche maschili sulle quali hanno dunque il potere decisivo.
.
Vale di più chi produce più reddito o chi ha il potere di gestirlo?
Ha il potere chi porta a casa lo stipendio o chi decide se e come spenderlo?
.
Non basta. Dato che spendono solo il doppio di quanto producono è giunta l’ora di “equilibrare” le cose dando loro, ope legis e direttamente, altre risorse, provenienti da dove? Da chi produce il 62% e spende il 25%.
.
Oltre a smantellare la balla del pay gap, diamo un’occhiata alla spending robbery… può tornare utile…