Qualcosa su di me

La sola ragione per parlare di sé consiste nel dare agli altri alcuni ragguagli affinché possano estrarci dalla nebbia  dell’indeterminato e collocarci in un punto del tempo storico e  in un luogo della dimensione intellettuale.

Lente

Nato nel 1955, sposato e senza figli, vivo – giubilato come prof – a Belluno.

Laureato a Padova in Scienze Politiche (tesi su: “Carattere autocritico della cultura occidentale”) dedico da sempre il mio tempo e le mie energie alle scienze umane e alla natura della conoscenza (epistemologia, in particolare “Epist.a dei confini”).  Qui stanno la mia passione ed i miei hobby.

Da quando ho potuto connettermi alla rete (1998) ho focalizzato i miei interessi sul conflitto dei sessi e sulla QM.

Col supporto tecnico di A. Dal Santo,* in quello stesso anno pubblicai un sito (tuttora visibile) di filosofia dei sessi,   raccogliendo pochi ma preziosi contributi, tra cui quello fondamentale di C. Brivio.**

Grazie a quella bandiera, sempre nel 1998, entravo in contatto con Marco Faraci***, che l’anno precedente aveva messo in rete le prime pagine sul tema con PDU – Pari Diritti per gli Uomini.

Nell’autunno del 1999 venivo contattato dal neonato movimento dei Maschiselvatici, del cui sviluppo sono stato in parte testimone, dando, a suo tempo, anche qualche contributo.

Nel 2000 promuovevo la nascita di una nuova associazione, Uomini3000 , poi trasformatasi in movimento di opinione.  Cosa sia e cosa si prefigga lo si può vedere al relativo sito  (uomini3000.it).

Nel 2004 pubblicavo Questa metà della Terra (liberamente scaricabile da questo sito).  In quel lavoro mi prefiggevo di trattare il conflitto F/M da una prospettiva globale e con l’ambizioso obiettivo di farne un punto di riferimento.  Se ci sono riuscito lo dirà chi lo legge.

Dall’autunno del 2009 al 2018 ho dato il mio contributo alla iniziativa di Fabrizio Marchi, fondatore di UominiBeta (uominibeta.org) movimento maschile di sinistra. Non avendo FB ed essendo quel portale de facto spento, ora ne sono ai margini.

Nel frattempo prendevo atto dell’esaurirsi della vitalità di Uomini3000, manifestato dall’azzeramento della sua attività cui faceva seguito il congelamento del sito (inizio 2010).

Di recente son tornato ad occuparmi anche di altre tematiche, non necessariamente correlate al conflitto tra i sessi. Qui se ne possono trovare delle tracce.

“Già, ma politicamente da che parte stai?” Sono un umanista, libertario, razionalista.

In sostanza sono “milanista”. Sto dalla parte di don Milani.

Lettera a una professoressa –  L’ubbidienza non è più una virtù

Rino Della Vecchia (Barnàrt)

_______________

P.S. Nel web mi si può rintracciare anche come Barnàrt, che non è un nick ma il cognome storico-locale della mia famiglia (dal 1776). Lo riadottai  nel ’98 con lo scopo di riprendere in mano simbolicamente le radici di una storia recisa. Quella maschile, si capisce.

Primo sito di Filosofia dei Sessi: http://www.altrosenso.info

Sito congelato di Uomini3000: http://www.uomini3000.it

_______________

*A. Dal Santo, poi fondatore dell’AMI – Ass. Mariti Italiani  http://www.mariti-italiani.org/

** C. Brivio, padre nobile del movimento maschile italiano. Mancato nel 2015. Perdita irreparabile.

*** M. Faraci, PDU – http://digilander.libero.it/uomini/

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: