Quelli che pagano sono targati M
In alto come in basso
Per Marx la storia è esclusivamente, o quasi, storia del conflitto di classe condotto da quelle dominanti contro le altre. Gli altri conflitti non sarebbero che corollari del primo, sue derivazioni o addirittura mascherature depistanti. La dimensione orizzontale sarebbe quella fondamentale o unica.
L’errore è clamoroso ma inevitabile in quanto utile alla sua utopia. Ci sono stati e ci sono anche ben altri conflitti del tutto autonomi e separati, quelli che si riferiscono alla dimensione verticale (identitaria) che divide il mondo tra popoli e nazioni (culture, lingue, tradizioni), gruppi di interesse, religioni, razze.
Ma esiste anche la dimensione diagonale, quella dei sessi. Il femminismo ha fatto del conflitto tra i due quello fondamentale secondo lo schema marxista, ovviamente scambiando gli attori. I maschi dominanti e le femmine subalterne.
La nuova arma del nuovo conflitto
Ora, se il nemico usa armi da fuoco, l’arco e le frecce non ti salvano. Devi evolverti, adottare le sue armi ed usarle. Viceversa combatti eroicamente ed eroicamente …soccombi.
L’arma è la lettura simmetrica della storia rispetto a quella femminista. Il suo rovesciamento. Storia dunque dello sfruttamento degli uomini da parte delle donne, storia di tutto ciò che gli UU hanno pagato e pagano in quanto tali a vantaggio delle DD. Al di là delle classi sociali (dimensione orizzontale) e delle partizioni identitarie (dimensione verticale). A prescindere da ogni altra divisione/segmentazione sociale.
Questa è l’ottica già adottata dal movimento maschile internazionale che esiste proprio da quando l’adottò.
Applicazione del criterio a due casi di cronaca.
In questi giorni due dirigenti del gruppo Thyssen sono stati incarcerati in Germania in quanto condannati in Italia per i sette morti del 2007. Tutti hanno plaudito alla sentenza tedesca. Uomini e donne. La lettura sessuata del fatto dice che 7 maschi sono morti e 2 maschi sono in galera. Il beneficio della ricchezza prodotta e quindi del reddito distribuito dalla Thyssen sono andati ai maschi coinvolti e perciò per il 50% alle femmine ad essi legate: operai o dirigenti che fossero. Tomba e prigione invece non sono state divise a metà. Qui ai maschi è andato il 100%.
Meglio: ogni partner (F) dei morti ha avuto un risarcimento di due mln, equivalenti a due vite di reddito di un dipendente normale (pensione compresa). I maschi rendono da vivi ed anche da morti.
Oggi è deragliato un treno. Morti i due macchinisti. I responsabili della linea sono già indagati. Operai e dirigenti. Si esige che paghino nel civile e nel penale. Sono tutti maschi e pagheranno. Le vedove saranno risarcite… per aver perso chi? … forse i loro carnefici? (“quelli-che-avevano-le-chiavi-di-casa”*).
Due esempi tra i miliardi che costellano la storia umana. Al di là delle classi e delle nazioni.
La lettura di classe (di Sx) e quella identitaria (di Dx) sono depistaggi rispetto all’offensiva antimaschile in atto.
Fuori dalla lotta di classe e fuori da quella identitaria. Fine dei depistaggi.
Una sola divisione: F vs M.